24 gennaio 2012

La Liberalizzazione della Follia

Penso che si stiano approvando nuove liberalizzazioni in Italia.
Basta anche solo una motivazione per pentirsi di aver votato un partito? .. forse.

La Liberalizzazione delle nascite
dal blog di Beppe Grillo (link)

La cittadinanza a chi nasce in Italia, anche se i genitori non ne dispongono, è senza senso. O meglio, un senso lo ha. Distrarre gli italiani dai problemi reali per trasformarli in tifosi. Da una parte i buonisti della sinistra senza se e senza ma che lasciano agli italiani gli oneri dei loro deliri. Dall'altra i leghisti e i movimenti xenofobi che crescono nei consensi per paura della "liberalizzazione" delle nascite.

6 commenti:

  1. Appena ho letto quel trafiletto sono sbiancato, lo ammetto. Pensandoci più a mente calda e leggendo un paio di commenti non è del tutto insensata l'uscita di Grillo. La liberalizzazione delle nascite, o ius soli, è l'ultimo dei problemi. Per la carità è una cosa sacrosanta a mio avviso, ma risolverebbe i problemi solo a lungo termine. Il paese ha bisogno di risposte immediate e forse una liberalizzazione delle cittadinanze, uno snellimento nelle procedure per i permessi e degli incentivi alle aziende che assumono e formano extracomunitari avrebbero più senso.

    RispondiElimina
  2. per come la vedo, ora come ora non esiste l'ultimo dei problemi o il primo, soprattutto per il fatto che dobbiamo pprofittare di questo governo tecnico perchè appena ne tornerà uno politico, di leggi così delicate sarà difficile vederne (o vederne applicate!)
    e poi, dannazione, una legge del genere secondo me è primaria, fondamentale e darebbe un segnale chiaro e inequivocabile di cosa sta diventando l'italia nel 2012 (o meglio, su cosa dovrebbe diventare), ossia un moderno stato europeo multiculturale.
    non so, mi sembra così assurdo e pazzesco non reputare questa faccenda come importantissima e mi sembra una occasione buttata nel cesso non parlarne ora che ci sono delle proposte concrete per metterla in atto!

    RispondiElimina
  3. Purtroppo esistono delle priorità. Concordo con te che questo governo debba cercare di infilare più riforme possibili prima che ritornino i soliti noti. Ma l'Italia al momento non è pronta ad una liberalizzazione del genere. Già non è in grado di sopperire agli attuali flussi migratori, figuriamoci se acconsentisse allo ius soli. Ci ritroveremmo con un sacco di bambini italiani in giro, con i genitori bloccati nei CIE. Vorrei capire cosa intendi quando dici che questa è un'occasione. Ok è un chiaro segno di civiltà e modernità. Ma al momento che sostegno riuscirebbe a dare il nostro paese a quei bambini? Quali sicurezze?

    RispondiElimina
  4. Faccenda importantissima. Forse, come per molte altre cose in Italia, manca solo la volontà da parte della politica - ma anche della società civile - di affrontare seriamente la cosa. Io concordo con Muscio, è una priorità. Per il resto mi fermo qui, non voglio tirar fuori i soliti slogan; piuttosto lascio la parola al saggio Napolitano, che disse: http://www.youtube.com/watch?v=m1BtMMXVqj8

    RispondiElimina
  5. non si tratta di che sostegno potrebbe dare il paese a questi bambini, ma alle risorse culturali ed economiche che Loro potrebbero (e danno) a noi. vuoi mettere crescere alle elementari con una classe al 90% composta di culture diverse? è finalmente una conquista in termini di apertura mentale, di tolleranza e di integrazione fondamentale. Ripeto, esattamente ciò di cui l'italia ha bisogno ora! e poi si tratta di responsabilità: una volta diventati cittadini si assumono diritti e doveri, responsabilità e presa di coscienza.
    L'Italia va avanti grazie al lavoro e alle tasse degli immigrati, riconosciamogli questo minimo diritto che ormai in europa è dato per scontato.

    RispondiElimina
  6. il problema dell'italia (uno dei tanti), secondo me, sta nel non risconoscere l'importanza della questione. sono stra d'accordo con te Enrico L.!! aggiungo solo che io vedo solo lati positivi nel riconoscimento. i lati negativi li lascio ai miopi.

    RispondiElimina